Cos'è ma il cielo è sempre più blu?

Ma il cielo è sempre più blu

"Ma il cielo è sempre più blu" è una canzone di Rino Gaetano, pubblicata nel 1975 come lato B del singolo "Mio fratello è figlio unico". È una delle canzoni più famose e significative del cantautore crotonese.

  • Struttura: La canzone è caratterizzata da una struttura ripetitiva e ipnotica, con un elenco di immagini apparentemente sconnesse e paradossali che culminano nel ritornello "Ma il cielo è sempre più blu".

  • Significato: Il significato della canzone è aperto a diverse interpretazioni. Spesso viene interpretata come una critica sociale, in cui Gaetano denuncia le contraddizioni e le ingiustizie della società italiana dell'epoca. Le immagini surreali e i contrasti evidenziano l'assurdità di determinate situazioni e l'indifferenza generale di fronte ai problemi reali. Il ritornello, "Ma il cielo è sempre più blu", può essere interpretato come una constatazione amara della superficialità e dell'ottimismo forzato di fronte alla realtà. Alcune interpretazioni tendono a vedere il cielo come un simbolo di purezza e speranza, mentre altre lo vedono come un'espressione di distacco e indifferenza.

  • Temi: I temi principali della canzone includono la critica%20sociale, l' indifferenza, l' assurdità della vita e la superficialità.

  • Impatto Culturale: "Ma il cielo è sempre più blu" è diventata un classico della musica italiana, un inno generazionale e una canzone simbolo della contestazione. La sua popolarità è rimasta intatta nel corso degli anni ed è ancora oggi una delle canzoni più ascoltate e reinterpretate di Rino Gaetano.